Si chiama Toscana artigiana ed è la campagna di comunicazione in corso nei due principali scali aeroportuali toscani, Pisa e Firenze, allo scopo di coinvolgere le migliaia di turisti che vi transitano invogliandoli a scoprire le eccellenze dell’artigianato made in Tuscany. A finanziarla il Consiglio regionale della Toscana, nell’ambito del progetto “Vetrina dell’artigianato toscano”, finalizzato a promuovere i prodotti dell’artigianato artistico e tradizionale toscano mediante il riconoscimento di spazi espositivi in luoghi ad alta affluenza, soprattutto di turisti, quali porti, aeroporti e stazioni ferroviarie. A realizzarla Fondazione Sistema Toscana con la collaborazione di Toscana Aeroporti e col supporto di Artex per la scelta delle 10 filiere protagoniste: il Cristallo di Colle Val D’Elsa, l’Alabastro di Volterra, la Ceramica di Montelupo, la Coltelleria di Scarperia, il Ferro battuto di Pienza, la Terracotta dell’Impruneta, il Marmo di Carrara, il Panno di Casentino, la Fonderia Artistica di Pietrasanta, la Scagliola di Pontassieve.
Sono intervenuti alla presentazione presso lo scalo pisano Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale, Federico Barraco, direttore comunicazione e marketing di Toscana Aeroporti, Francesco Torselli, eurodeputato e Francesco Palumbo, direttore di Fondazione Sistema Toscana.
Sugli schermi posizionati nei due aeroporti toscani, dal giugno scorso e fino al 31 maggio 2025, scorrono brevi video immersivi realizzati da FST e dedicati a dieci distretti artigianali della Toscana. Ogni clip, di circa 10 secondi, è pensata per mostrare il valore e bellezza di questi mestieri. La scelta degli aeroporti di Pisa e Firenze è strategica: sono infatti oltre 3milioni e 600mila i passeggeri che nel periodo giugno-dicembre 2024 sono transitati dallo scalo pisano, e oltre 2milioni e 200mila quelli passati da Peretola, per un totale di oltre 5milioni e 800mila persone.
Elemento chiave della campagna è il suo punto di atterraggio digitale, la pagina dedicata all’artigianato toscano visittuscany.com/it/interessi/artigianato/ sul sito visittuscany.com, gestito da Fondazione Sistema Toscana. L’iniziativa ha un duplice obiettivo: da un lato, stimolare un turismo legato all’artigianato, portando i visitatori alla scoperta di prodotti e territori meno conosciuti; dall’altro, incentivare gli artigiani a presentare le proprie creazioni all’interno della piattaforma. Le pagine dedicate all’artigianato su visittuscany.com infatti, solo nell’ultimo anno, hanno ottenuto oltre 21mila visualizzazioni, con un incremento dell’83 per cento rispetto all’anno precedente.