Data Conversations

Data Conversations è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Europa Creativa (GA n° 101173136).

Data Conversations ha l’obiettivo di incrementare l’impatto sociale ed economico del settore delle industrie culturali e creative, supportando il settore nelle sfide derivanti dalla mancanza di know-how e competenze per la progettazione dell’impatto, la raccolta e l’alfabetizzazione dei dati, la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale.

Grazie ad un partenariato composto da importanti istituzioni accademiche (Università degli Studi di Firenze e Università di Malmö), importanti attori culturali (Museo Nazionale Estone, Europeana Foundation) ed agenzie tecniche (la software house tedesca IN2 e l’agenzia di data visualization Domestic Data Streamers di Barcellona), il progetto fornirà i seguenti strumenti:

(1) DIDACT tool: una versione interattiva e digitale di uno strumento di progettazione e valutazione dell’impatto potenziato dall’intelligenza artificiale, basato sul successo di strumenti di best practice come l’Impact Canvas del progetto europeo MeMind, il framework di autovalutazione del progetto europeo Museums of Impact e l’Europeana Impact Playbook

(2) Info-esperienze: metodi e linee guida di raccolta dati creativi e collaborativi volti a migliorare la comprensione e il coinvolgimento del pubblico
(3) Residenza di ricerca e sviluppo artistico dove potranno imparare e collaborare allo sviluppo di nuovi approcci di raccolta dati adatti alle ICC
(4) Appuntamenti di formazione per professionisti del settore culturale sulle pratiche organizzative basate sui dati, coinvolgendo i dati nelle decisioni e nella pianificazione dell’impatto e l’empowerment delle organizzazioni attraverso conversazioni sui dati
(5) Data-set transeuropeo sullo stato dell’arte del settore, il loro impatto e le esigenze e le pratiche di collaborazione del pubblico