In contemporanea in 100 paesi del mondo, il 6 giugno 2015 dibattiti con cittadini e cittadine per contribuire alle negoziazioni internazionali su questioni cruciali per il futuro del pianeta: l’energia e il clima.
Nelle intenzioni degli organizzatori questo processo partecipativo servirà ad arricchire la XXI Conferenza Internazionale sul Clima che si terrà a Parigi sul finire del 2015.
La Regione Toscana aderisce all’evento per il tramite dell’Autorità regionale di garanzia e promozione della partecipazione e del dibattito pubblico, un organo indipendente istituito con legge regionale n. 46/2013.
Fondazione Sistema Toscana fornisce servizi specifici in merito alla comunicazione e promozione dell’evento.
In dettaglio FST si occupa di:
- Definire la visual identity del progetto
- Realizzare gli adattamenti grafici per i materiali di comunicazione
- Attuare la strategia di promozione e comunicazione attraverso i social media
- Curare l’attività di ufficio stampa e supportare le azioni di media planning di RT
Obiettivi finali delle azioni intraprese da FST a supporto del progetto sono: Agevolare il corretto svolgimento dell’iniziativa; Comunicare a cittadini, istituzioni, enti e soggetti del sistema regionale e nazionale l’importanza del tema e dell’apertura di un dibattito pubblico e partecipato su di esso; Facilitare la partecipazione da parte dei cittadini; Rafforzare l’immagine di istituzione sensibile e consapevole ai temi della partecipazione di Regione Toscana; Ottenere la massima valorizzazione dell’evento nonché potenziare il ritorno in termini di partecipazione e visibilità del processo partecipativo.