Patrimonio immobiliare
Fondazione Sistema Toscana non è proprietaria di immobili.
Informazioni identificative degli immobili detenuti in ottemperanza all’art. 30. d.lgs. 33/2013:
– Porzione nell’ambito del compendio demaniale denominato “ex Convento di Santa Apollonia”, ubicato in Firenze, Via San Gallo n.25, conferito alla Regione Toscana con concessione ex Legge 390/1991 e destinato a sede operativa di Fondazione Sistema Toscana e identificata da planimetrie allegate alla Convenzione con l’Azienda Regionale per il D.S.U. di Firenze del 14.11.2005 a seguito di protocollo d’intesa con Regione Toscana e Azienda Regionale per il D.S.U. di Firenze dell’11.02.2005
– Immobile ubicato in Firenze, Via Duca d’Aosta n.9, al piano primo, identificato nel catasto fabbricati di Firenze al foglio 159, part. 96, sub. 501, destinato a sede legale di Fondazione Sistema Toscana.
– Immobile ubicato in Firenze, Via Bonifacio Lupi n.10, al piano primo, identificato nel catasto fabbricati di Firenze al foglio 159, part. 96, sub. 505, uso uffici di Fondazione Sistema Toscana.
– Immobile ubicato in Firenze, Via Duca d’Aosta n.9, piano secondo e terzo, identificato nel catasto fabbricati di Firenze al foglio 159, part. 99, sub. 2, uso uffici di Fondazione Sistema Toscana.
– Cinema Teatro della Compagnia, ubicato in Firenze, Via Cavour 50/r, concesso a Fondazione Sistema Toscana per la realizzazione delle attività del Progetto “Casa del Cinema e del documentario”, secondo le finalità culturali individuate dalla programmazione regionale, definite con Risoluzione del Consiglio Regionale n. 47 del 15/03/2017 e Delibera della Giunta Regionale n. 966 del 13.09.2017. Concessione rinnovata con decreto n.1865 del 23/07/2020 del dirigente del Settore Patrimonio e Logistica, per la durata di 10 (dieci) anni decorrenti dal 01/01/2021 fino al 31/12/2030, infine con decreto dirigenziale n.21327 del 17/12/2020, è stato approvato schema di convenzione per la definizione dei termini e condizioni della gestione dell’immobile;
– Uffici all’interno della sede della Giunta Regionale – Regione Toscana, presso Palazzo Strozzi Sacrati, in Firenze, Piazza Duomo n.10, per concessione stipulata con Regione Toscana in data 09.09.2016 e destinato ad ufficio GiovaniSì.
– Porzioni situate all’interno dell’immobile denominato Complesso Santa Caterina, ubicato nel Comune di Prato, via Dolce De’ Mazzamuti n.1 e via Santa Caterina 13/11, catastalmente individuato al N.C.E.U. di Prato nel foglio 48, particella 243. Porzioni individuate nelle planimetrie allegate all’atto di concessione amministrativa gratuita del Comune di Prato del 29.12.2020 relativo agli spazi del “Complesso Santa Caterina” da destinare a Fondazione Sistema Toscana per la realizzazione dell’intervento progettuale denominato “Formazione professionale – vecchi mestieri per nuove attività: Manifatture digitali Cinema – Prato”
– Immobili facenti parte del complesso della Cittadella Galileiana, area c.d. Ex Stallette, ubicati nel Comune di Pisa, via Volturno, e individuati nelle planimetrie allegate alla Deliberazione della Giunta comunale di Pisa n. 99/2017, con Atto di
concessione amministrativa gratuita per la realizzazione dell’intervento progettuale denominato “Formazione Professionale – Vecchi mestieri per nuove attività: Manifattura del cinema nell’area pisana”.
– Una parte del fabbricato sito in Comune di Pistoia, via Pacinotti snc, denominato Palazzina Coppedè, identificata dall’Agenzia delle Entrate, ufficio provinciale di Pistoia-Territorio, sezione catasto fabbricati, nel foglio di mappa 221, part. 234, sub. 2, unità collabente, della superficie commerciale di circa mq. 220, più precisamente, con riferimento alla planimetria di cui all’allegato sub lettera B al contratto di locazione stipulato fra TDP e la società Le Professioni di Pistoia s.p.a. del 29.08.2024, la porzione delimitata in rosso quale uso esclusivo, nonché le porzioni delimitate in giallo quali parti a comune. La parte di fabbricato, come sopra identificata, è in godimento a Fondazione Sistema Toscana, in qualità di comodatario a titolo gratuito, per un triennio, a partire dal 01.09.2024 e quindi con scadenza al 31.08.2027.
Data di pubblicazione: 10 Maggio 2019
Data di aggiornamento: 31 Marzo 2025